Cos'è mausoleo di teodorico?

Mausoleo di Teodorico

Il Mausoleo di Teodorico è un monumento funebre situato a Ravenna, in Italia. Fu costruito nel 520 d.C. per volere del re ostrogoto Teodorico%20il%20Grande come sua tomba.

  • Struttura: Il mausoleo è costruito interamente in pietra d'Istria e si compone di due ordini sovrapposti decagonali. La copertura è costituita da un'unica cupola monolitica di pietra.

  • Ordine Inferiore: L'ordine inferiore è cieco, con archi a tutto sesto. Al suo interno si trova la camera sepolcrale, accessibile da una porta.

  • Ordine Superiore: L'ordine superiore è più piccolo e circondato da un loggiato ad archi. Si ipotizza che ospitasse una cappella o un portico.

  • Cupola: La cupola è un elemento architettonico straordinario, realizzata con un unico blocco di pietra dal diametro di circa 11 metri e un peso stimato di oltre 300 tonnellate. La tecnica utilizzata per la sua movimentazione e posa rimane ancora oggi oggetto di studio e dibattito. Sulla sua sommità si trovano dodici anse che probabilmente servivano per manovrarla.

  • Funzione: Originariamente, all'interno del mausoleo era collocata una vasca in porfido dove si presume fosse deposto il corpo di Teodorico. Nel corso dei secoli, le sue spoglie vennero rimosse.

  • Importanza: Il Mausoleo di Teodorico è considerato un importante esempio di architettura ostrogota ed è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1996, insieme ad altri monumenti di Ravenna. Rappresenta una testimonianza significativa del periodo in cui Ravenna fu capitale del Regno ostrogoto.

  • Localizzazione: Il mausoleo si trova fuori dal centro storico di Ravenna, in una zona un tempo paludosa.